martedì 28 novembre 2017

La pensione statale forse è moribonda ed anche la regola del 4 per cento non sta tanto bene


La previdenza pubblica, la pensione statale, il celebre primo pilastro della previdenza individuale, minaccia sempre più di crollare, non tanto per un fallimento del nostro Paese quanto per la spinta sempre più forte ad un ricalcolo degli assegni in essere o a venire con il molto meno vantaggioso sistema contributivo.
Il primo pilastro non verrebbe quindi realmente raso al suolo ma ridotto di un importo compreso tra il 30 ed il 70 per cento. Ed è del tutto evidente che una persona che ritenga estremamente possibile una riduzione della propria pensione di tale entità dovrebbe incominciare a cercare strade alternative per mantenersi una volta espulso o ritirato dal mondo del lavoro. E chiunque si incammini sulla strada della saggezza e della previdenza individuale si imbatte, prima o poi, nella celebre regola del 4 per cento.

La responsabilità individuale nel prepararsi alla vecchiaia
In molti Paesi occidentali il mantenimento del proprio tenore di vita una volta raggiunta la terza età è considerata una responsabilità individuale. E’ cioè compito dell’individuo fare in modo di avere il necessario per sopravvivere una volta diventato troppo vecchio per lavorare. In alcuni paesi, ad esempio gli Stati Uniti, questa responsabilizzazione è indirizzata a tutti, tutti sono tenuti a pensarci per tempo, tutti lo sanno, chi decide di non pensarci non gode del minimo appoggio da parte di chi invece ci ha pensato. in altri Paesi, come l’Italia, lo sta diventando progressivamente, man mano che la quota di pensione calcolata col meno vantaggioso sistema retributivo, come previsto dalla Riforma Dini del 1995, diverrà maggioritaria l’assegno derivante dalla previdenza pubblica si assottiglierà sempre di più, fino ad arrivare ad un assegno di mera sussistenza. A quel punto sarà evidentemente 

giovedì 23 novembre 2017

Grecia. Il caos tutto italiano sulla tassazione, che non ci dovrebbe essere. sullo swap

La Grecia si incammina su un arduo sentiero di normalizzazione e recentemente, lo scorso 15 novembre, ha annunciato uno swap teso a normalizzare la propria curva dei tassi ed a rendere più liquidi io mercati secondari dei suoi bond concentrando le esistenti 20 scadenze in 5 scadenze.
Tutto bene, lo swap sembra anche leggermente a premio e tutto sembrerebbe volgere al meglio.
Chi vi scrive è stato però contattato da quel ristretto gruppetto di persone che ha ascoltato l’umile consiglio di investire in Grecia propostogli qualche anno fa.
Queste, in breve le tre situazioni attualmente prospettate.
Situazione peggiore.
Al momento dello swap la banca tasserà il capital gain calcolato tra il valore nominale dei bond offerti in cambio ed il prezzo medio di carico. Ad esempio l’acquirente della scadenza 37 con prezzo medio di carico a 15 verrebbe tassato del 12,5 per cento della differenza tra 101,25 e 15. Un bell’esborso su una plusvalenza che in realtà si verificherà, sempre se la Grecia nel frattempo vada benino, nel 2037, in sostanza si sta chiedendo il pagamento delle tasse con 20 anni di anticipo.

Situazione un po’ meno peggiore.
Al momento dello swap la banca tasserà il capital gain calcolato tra il valore di mercato al momento della quotazione dei bond offerti in cambio ed il prezzo medio di carico. Ad esempio l’acquirente della scadenza 37 con prezzo medio di carico a 15 verrebbe tassato del 12,5 per cento della differenza tra un prezzo di mercato attendibile non particolarmente discosto dal prezzo attuale, tra 80 e 85, e 15. Un esborso appena minore ma sempre su una plusvalenza che in realtà si verificherà nel 2037, quindi si sta sempre chiedendo il pagamento delle tasse con 20 anni di anticipo, ma non di tutte ma solo di una buona parte.



Situazione, secondo il mio umilissimo parere, normale.
Lo swap del debito greco non prevede la valorizzazione di alcunché. Atene si prende dei bond con scadenze comprese tra il 2023 ed il 2042 e dà in cambio un pacco di bond con scadenze e rendimenti simili.
Non avvenendo la valorizzazione di nessuno dei bond interessati allo swap non sorge l’obbligo di tassazione dei capital gain.

La surreale situazione italiana
Al momento tutte e tre le opzioni sarebbero considerate percorribili dalle banche italiane. Secondo quanto abbiamo appreso in via del tutto informale, infatti, ci sarebbero banche che avrebbero comunicato ai propri clienti che in seguito allo swap opereranno, in tema di tassazione sui capital gain, secondo ciascuno dei tre scenari sopra riportati. La decisione di accettare la proposta di Atene si basa quindi su una serie di conteggi e calcoli su cui pesa la grossa incertezza dell’anticipo della tassazione, è del tutto evidente che assumere tali decisioni senza sapere una cosetta così importante è un vero e proprio salto nel buio.

E quindi?
Lo swap senza tassazione resta favorevole per i titolari delle 20 scadenze interessate, in presenza della tassazione sul capital gain anticipata di alcuni decenni la decisione onestamente è molto meno univoca e la scelta di restare a bordo del pacco da venti è pienamente condivisibile.
Onestamente non me la sento di consigliare o meno lo swap a seconda che la vostra Banca vi tassi o meno il capital gain. Speriamo solo di avere notizie in tempo utile per la scadenza dell’offerta


giovedì 16 novembre 2017

La Grecia annuncia lo swap. Un altro passetto per la normalizzazione?

Dopo due mesi di voci è finalmente stato annunciato il tanto atteso swap dei titoli di stato greci.
Il governo di Atene ha formulato una proposta, piuttosto convincente, nei confronti degli attuali titolari dei bond con scadenza dal 2023 al 2042, quelli per capirci che erano stati rifilati agli investitori dopo l’haircut conseguente al default ellenico. Con questo swap Atene cerca di normalizzare gli scambi sui propri titoli di stato, concentrando le scadenze si spera di ottenere un volume decente di scambi su ciascuna delle scadenza, volumi che attualmente si distribuiscono tra le venti scadenze restando così troppo sottili.
Si conclude quindi la corsa di queste venti scadenze che hanno dato tantissime soddisfazioni a chi abbia avuto il coraggio di metterci qualche soldo un po’ di anni fa, al loro posto Atene offre uno scambio che raggruppa le scadenze, con lieve premio e con rendimenti iniziali lievemente maggiorati.

Come funziona la proposta di swap

mercoledì 15 novembre 2017

I cinquantenni di oggi, i trentenni di oggi e le loro pensioni.

I trentenni avranno pensioni più basse ma i cinquantenni sono maggiormente a rischio di fallimento

A causa della serie di riforme pensionistiche che si sono succedute a ripetizione nel nostro Paese si è venuta a creare una evidente ingiustizia che vede puniti i lavoratori più giovani. Ad essi è infatti riservato il calcolo dell’assegno pensionistico col molto meno vantaggioso sistema contributivo puro, in realtà tale sistema è riservato ad essi ed ai deputati ma questa è un’altra storia.
A causa principalmente delle modalità di calcolo dell’assegno pensionistico, cui vanno aggiunte le carriere discontinue ed i buchi contributivi che accompagneranno questi ragazzi alla pensione, i nati dagli anni ’80 in poi affronteranno la terza età con assegni decisamente più bassi. La fascia di età che maggiormente a rischio potrebbe però essere quella dei cinquantenni. Potrebbero infatti essere i nati negli anni ’60 ad avere le sorprese più amare al momento di smettere di lavorare.
Questo deriva da una serie di eventi, alcuni certi e altri solo probabili, che colpiranno o potrebbero colpire queste due generazioni.